La prima uscita con lo Sram Red eTap AXS รจ avvenuta, come avete letto qui, su strade ben lontane dalle mie solite e per avere unโidea piรน precisa di come va questa nuova trasmissione ho chiesto a Sram Europe di fornirci una bici assemblata con lo Sram Red eTap AXS.
Detto, fatto.
Da qualche settimana, infatti, stiamo usando una BMC Teammachine SLR01 Disc Limited Editionย (ne verranno prodotti solo 160 esemplari) allestita ad hoc per questo test.
Ieri, a Massa Marittima, lโho consegnata al mio collega Nicola che continuerร il test, sia della bici, sia del gruppo.
Utilizzare lo Sram Red eTap AXS su strade familiari e in condizioni piรน usuali mi ha permesso di capirlo un poโ meglio e le prime uscite sulle strade amiche mi hanno fatto maturare qualche ideaโฆ
Alcune di queste idee-impressioni le ho esposte ieri pomeriggio in un video in diretta sulla nostra pagina Facebook che vi ripropongo qui di seguito; altre considerazioni ve le lascio leggere dopo il video:
Quindi, ricapitolandoโฆ
– Rapporti ben spaziati
I rapporti sono davvero ben spaziati e questo รจ il punto di forza che, a mio avviso, farร apprezzare lo Sram Red eTap AXS a una schiera di ciclisti molto ampia.
Si tratta prima di tutto di mettere da parte i pregiudizi sui rapporti proposti da Sram (addio corona da 52 o 53 denti) e di ragionare con la matematica.
Il risultato รจ che, in alcuni casi, si puรฒ usare la corona piรน grande piรน a lungo, potendo contare su un range di sviluppi metrici piรน ampio da parte del pacco pignoni.
Che, nel mio caso, era un 10-28, ovvero 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 21, 24, 28.
E questo โfeeling monocoronaโ ricorda molto le trasmissioni 1x di Sram per Mtb.
– Due mani per cambiare
Far salire e scendere la catena richiede lโazione di entrambe le mani che sono chiamate in causa piรน spesso rispetto a quanto accade, ad esempio, con lo Shimano DI2.
Con la mano destra, nel caso di Shimano, si controlla il cambio e con la mano sinistra il deragliatore.
Con Sram il cambio รจ gestito da entrambe le mani: agendo sul pulsante posto sulla leva sinistra si fa salire la catena sui pignoni piรน grandi, mentre con il pulsante destro la si fa scendere sui pignoni piรน piccoli.
Per cambiare corona occorre invece azionare in contemporanea entrambi pulsanti, il sinistro e il destro.
Se siete abituati al sistema Shimano, quindi, il passaggio a quello Sram potrebbe richiedervi un poโ di tempo che, nel mio caso, ha significato un paio di uscite.
– Dโinverno รจ meglio
Sรฌ, con i guanti invernali รจ meglio lo Sram Red eTap AXS, cosรฌ come anche lo Sram Red eTap a 11 velocitร .
Perchรฉ la minore sensibilitร che il guanto invernale permette alle dita delle mani richiede al ciclista, nel caso dello Shimano DI2, di accertarsi tattilmente di essere sul pulsante giusto.
Mentre sullo Sram Red eTap AXS non cโรจ rischio di sbagliare: cโรจ un solo pulsante per lato e anche con una superficie maggiore.
– Ergonomia buona, ma รจ questione di gusti
I comandi cambio-freno sono tipicamente Sram: coinvolgono una porzione molto ampia del palmo della mano e sono quindi piuttosto larghi.
Molto piรน larghi, ad esempio, di quelli Shimano DI2.
Chi ha le mani molto grandi puรฒ trovare questa cosa molto piacevole e utile, ma รจ di sicuro un aspetto che rende il prodotto Sram diverso da quello Shimano.
Questione di preferenze personali.
– Preciso e veloce. Ma non velocissimo
Anche su questo punto, per quanto io mi stia basando solo su sensazioni e non su misurazioni strumentali, mi รจ sembrato che lo Shimano Dura Ace DI2 (cosรฌ come anche l’Ultegra DI2) sia un poโ piรน rapido nellโeffettuare la cambiata, sia nel far salire che nel far scendere la catena.
Dal momento che si clicca sul comando fino al momento in cui la catena รจ stata completamente spostata sul pignone o sulla corona selezionata passa meno tempo rispetto allo Sram Red eTap AXS.
Per il momento, perรฒ, prendete questa informazione a beneficio di inventario e per una valutazione piรน approfondita vi rimando al test conclusivo che includerร anche le considerazioni di Nicola Checcarelli.
– Piรน silenzio a bordo
Il sistema Orbit, ossia lo smorzatore idraulico delle oscillazioni della gabbia del cambio e, quindi, della catena, permette un vantaggio non trascurabile sulla silenziositร di marcia e di funzionamento del cambio.
Vi invito a tale riguardo a guardare il video di sopra e ad ascoltare la differenza fra Sram e Shimano in questo caso.
Il sistema Orbit (foto in basso), perรฒ, non รจ coinvolto solo sulla silenziositร della cambiata, ma anche sulla stabilitร della catena in presenza di asfalto o terreni sconnessi.
Infatti, se la catena oscilla molto a causa di buche e irregolaritร del fondo stradale รจ maggiore il rischio che possa โscappar viaโ dalle corone, creando possibili disagi al ciclista nel momento in cui si torna a pedalare.
– Dove sono le 12 velocitร ?
Se avete un Garmin Edge per ora non avete ancora la possibilitร di vedere visualizzate sul display le informazioni sul rapporto utilizzato, perchรฉ Garmin prevede, per ora, solo trasmissioni a 11 velocitร .
Ma quasi certamente รจ solo questione di tempo.
– Frenata potente e regolabile
Sfruttando l’esperienza maturata in ambito Mtb, Sram ha pensato di dotare il nuovo Red eTap AXS di una regolazione aggiuntiva che permetta di personalizzare il funzionamento dei freni a disco.
Tramite una vite posizionata nella parte superiore della leva (foto in basso) รจ possibile modificare la modulabilitร della frenata: c’รจ a chi piace una reazione piรน immediata del freno e chi invece preferisce avere la massima potenza solo dopo aver tirato per bene la leva del freno.
Questa regolazione permette, volendo, di avere un comportamento diverso per il freno anteriore e quello posteriore.
Le impressioni di uso mi portano a dire che i freni dello Sram Red eTap AXS, con dischi da 160 mm, siano molto pronti nel reagire agli input sulla leva, generando potenza frenante piuttosto presto.
Cosa che a me non รจ dispiaciuta affatto.
Nel proseguo del test, perรฒ, proveremo a modificare questa impostazione e vi faremo sapere.
Per il momento, quindi, le prime impressioni di utilizzo del sottoscritto dello Sram Red eTap AXS si concludono qui.
Manca, รจ vero, la parte che riguarda lโapp Sram AXS (giร disponibile per il download) della quale vi parleremo piรน avanti, cosรฌ come manca anche un raffronto con il sistema elettromeccanico di Campagnolo, ma su questo argomento contiamo di aggiornarvi a breve.
Per conoscere tutti i dettagli del nuovo gruppo Sram, inclusi prezzi e pesi, vi invito a leggere lโarticolo di presentazione.
Per informazioni Sram.com