Shimano 105 Di2 con 2 upgrade: la mia scelta salva soldi…

Nicola Checcarelli
|
test

Shimano 105 Di2 con 2 upgrade: la mia scelta salva soldi…

Nicola Checcarelli
|

Che bici comprare? Quali sono i marchi e i modelli più interessanti? Una bici con lo Shimano 105 Di2 può essere una buona soluzione o meglio andare su qualcosa si usato?

Si tratta di domande che ci arrivano molto spesso in redazione e che, altrettanto spesso, ci vengono fatte anche in privato.
Ci sono diversi marchi che nell’ultimo periodo stanno lavorando bene e riescono a proporre dei prodotti con un rapporto qualità/prezzo più interessante della media, ma dare una risposta definitiva resta comunque impossibile, perché ogni utente ha le sue esigenze e i suoi gusti estetici.

Shimano 105 Di2

La cosa certa è che una bici montata con lo Shimano 105 Di2 va alla grande e, magari con un paio di upgrade e una bella coppia di ruote in carbonio, può rappresentare la soluzione definitiva per la maggior parte degli utenti. O almeno per quell’ampia fetta di appassionati che non fanno gare e non hanno bisogno di guardare il grammo su ogni componente.

I due upgrade di cui parliamo riguardano cassetta e dischi e tra poco vi spiegheremo perché proprio questi due componenti e non altri.

I soldi che si risparmiano acquistando una bici con il 105 Di2 rispetto ai modelli più costosi potrete tenerli in tasca o, se ne sentite l’esigenze dal punto di vista estetico e tecnico, investirli in una coppia di ruote in carbonio di alto livello, che come ormai sapete fanno molta più differenza rispetto ad una sella o ad un cockpit integrato…

Shimano 105 Di2

Shimano 105 Di2: va (quasi) come Ultegra e Dura-Ace

Il gruppo Shimano 105 Di2 di solito viene montato su bici di media gamma, ma in realtà non ha molto da invidiare a Ultegra e Dura-Ace Di2. 

La differenza più evidente riguarda il peso. Lo Shimano 105 Di2 (50-34 e 11-34) ha un peso dichiarato di 2.953 grammi. A parità di configurazione sono circa 280 grammi in più dell’Ultegra e 500 grammi in più del Dura-Ace. Non pochi, ma neanche tantissimi, dipende dai punti di vista. Se siete curiosi, nell'articolo qui sotto trovate la differenza di peso tra i 3 gruppi, componente per componente:

Le differenze di funzionalità, invece, ci sono, ma sono sottili e non sempre facili da individuare, nemmeno da parte di un utente esperto.

A seguire vi riportiamo quelle più importanti:

  • 1- I comandi Shimano 105 Di2 non dispongono dei pulsanti dormienti (molto utili per sfogliare le pagine dei ciclocomputer) sulla parte alta della leva e non supportano i pulsanti satellite
  • 2- Il motore del deragliatore dello Shimano 105 Di2 12v deriva dalla generazione Di2 a 11v. È leggermente più lento e rumoroso rispetto a quello di Utegra e Dura-Ace (ma per accorgersene serve fare un confronto diretto)
  • 3- La cassetta del 105 è dotata di tecnologia HG e non HG+ e questo rende la cambiata più lenta e rumorosa. Ne parleremo meglio a breve
  • 4- Sul 105 Di2 non è presente la tecnologia Servo Wave.
  • 5- Il cambio a gabbia lunga del 105 Di2 funziona solo con cassette 11-34 e 11-36 (no 11-30). Il deragliatore, in via ufficiale, prevede una corona massima da 52 denti

Se parliamo di street price, il 105 Di2 si acquista a meno della metà del Dura-Ace Di2 e a qualche centinaio di euro in meno dell’Ultegra Di2 (che resta un’opzione sempre super appetibile), ma il delta diventa ancora più alto se guardiamo alle bici complete.

Perché cambiare cassetta e dischi

Perché migliorare cassetta e dischi e non altri componenti?
Le motivazioni sono sostanzialmente due e riguardano praticità e rapporto qualità/prezzo:

  • 1- Dischi e cassetta sono i 2 componenti più semplici da sostituire, anche in autonomia, anche come upgrade successivo, qualche tempo dopo aver acquistato la bici
  • 2- Sono anche i due componenti che si possono migliorare con una spesa ragionevole, sopratutto se parliamo di prodotti Ultegra, ma tutto sommato anche di Dura-Ace

Cassetta Shimano 105 Di2 vs Ultegra vs Dura-Ace

Partiamo dalla cassetta.
Sostituire la cassetta 105 con una cassetta Ultegra significa prima di tutto migliorare la fluidità di cambiata e in secondo luogo risparmiare qualche grammo (la differenza non è molta). Se invece avete un po’ di budget in più e decidete di passare al Dura-Ace, il guadagno di peso si fa più consistente.

Di seguito trovate i pesi delle tre cassette in configurazione 11-34:

  • - Dura-Ace: 253 g
  • - Ultegra: 345 g
  • - 105: 353 g

La differenza di funzionalità è legata al disegno dei pignoni: la cassetta 105 adotta la tecnologia Hyperglide, mentre Ultegra e Dura-Ace la Hyperglide+.

In soldoni, con le cassette Ultegra e Dura-Ace la cambiata è più veloce e silenziosa e la differenza si sente anche su strada. Se volete saperne di più, ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.

Shimano Hg e HG

Dischi 105 vs Ultegra

Shimano ha introdotto da poco i rotori CL700, dei nuovi dischi di alta gamma destinati al gruppo 105 Di2 con tecnologia Ice Freeza, peccato che la maggior parte delle bici complete venga venduta con gli RT70 o, peggio ancora, con gli RT64 (immagine in basso), più pesanti e senza la tecnologia Ice Freeza.

Schermata 2025 10 30 alle 18.05.29

Sostituire i dischi di serie con dei dischi Ultegra (CL800) o Dura-Ace (CL900) garantisce un lieve risparmio di peso, una migliore efficienza in frenata e, non da ultimo, un considerevole upgrade estetico.

dischi shimano 13
A sinistra il disco Ultegra (RT-CL800), a destra quello Dura-Ace (RT-CL900), caratterizzato dalla finitura nera

In termini di peso, come vedete dai dati in basso (disco 160 mm) le differenze non sono significative, ad eccezione dell’RT64:

  • - RT64: 155 g
  • - RT70: 133 g
  • - CL700: 127 g
  • - CL800: 114 g
  • - CL900: 114 g

Come per la cassetta, anche nel caso dei dischi, oltre al peso la differenza più importante riguarda la funzionalità.
I dischi Ultegra e Dura-Ace sono realizzati con la tecnologia Ice Freeza Advacend, che prevede una costruzione a sandwich a tre strati, con un’anima di alluminio racchiusa tra due strati esterni in acciaio inox (immagine in basso), che si protende verso il centro del rotore con un’ampia aletta radiante che ne incrementa la capacità di raffreddamento.

Schermata 2024 01 31 alle 19.11.33

Inoltre, la speciale vernice nera che contraddistingue i dischi CL900 (Dura-Ace) garantisce un’ulteriore riduzione della temperatura di 10°C. Un disco Dura-Ace, rispetto a un RT64, ad esempio, secondo Shimano riduce l’accumulo di calore di ben 150°C. 

Schermata 2024 01 31 alle 17.57.41

In termini pratici, un migliore controllo della temperatura previene le perdite di efficienza dell'impianto, aumenta la vita delle pastiglie e riduce la rumorosità. 

Insomma, se siete dei “grossi frenatori” e avete spesso problemi con dischi e pastiglie, questo a nostro avviso è un upgrade imprescindibile, anche perché attualmente on-line una coppia di rotori CL900 si acquista a poco più di 100 euro, vale a dire pochi euro in più rispetto ai CL700 o CL800.

Se volete approfondire tutte le specifiche sullo Shimano 105 Di2: bike.shimano.com/it-IT/products/series/shimano105.html

QUI invece trovati altri consigli tecnici pubblicati su Bicidastrada.it

Condividi con
Sull'autore
Nicola Checcarelli

Passione infinita per la bici da strada. Il nostro claim rappresenta perfettamente il mio amore per le due ruote e, in particolare, per la bici da corsa. Ho iniziato a pedalare da bambino e non ho più smesso. Ho avuto la fortuna di fare della bici il mio lavoro, ricoprendo vari ruoli in testate di settore, in Regione Umbria per la promozione del turismo in bici, in negozi specializzati. Con BiciDaStrada.it voglio trasmettervi tutta la mia passione per le due ruote.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right