Nel 2022 i mondiali UCI Granfondo si svolgeranno a Trento, città che per tante edizioni ha ospitato la Leggendaria Charly Gaul, che da quest’anno purtroppo non verrà più organizzata.
I Mondiali UCI di Granfondo e Mediofondo si terranno dal 15 al 18 settembre 2022 e proprio in questi giorni sono stati resi noti i percorsi e i dettagli dell’evento.

Tutti gli eventi avranno inizio e fine a “Le Albere”, una nuova area di sviluppo vicino al fiume Adige nata a breve distanza da “Piazza del Duomo”. La zona di registrazione, il parcheggio e l’area espositiva saranno tutte raggiungibili a piedi.
Gli appuntamenti in programma sono quattro: crono individuale, team relay, Granfondo e Mediofondo.
Cronometro individuale
La cronometro di giovedì si svolgerà per il 95% sullo stesso percorso utilizzato dai Pro’ ai Campionati Europei dello scorso anno a settembre. Il percorso di 19,7 km è prevalentemente pianeggiante con due soli ponti come difficoltà principali.
Team Relay
La prova a squadre si correrà il venerdì sera su un circuito pianeggiante di 2 km da ripetere più volte, interamente disegnato attorno al quartiere cittadino de Le Albere, sede di partenza e arrivo.
Granfondo e Mediofondo
Granfondo e Mediofondo si svolgeranno domenica e come si può vedere dal dislivello strizzano l’occhio agli scalatori.
Il Monte Bondone sarà il fulcro delle due prove, esattamente come accadeva alla Charly Gaul, ma con percorsi leggermente diversi.
Andrà scalato 2 volte e mezzo per la Granfondo e una e mezzo per la Mediofondo.
La Granfondo misura 145 km con 3.900 metri di dislivello.
Dopo i primi 10 km pianeggianti, i corridori inizieranno subito la salita di 20 km del Monte Bondone dal versante di Aldeno, seguita da una lunga discesa verso la Valle dei Laghi.
Un tratto di saliscendi condurrà all’imbocco della seconda ascesa al Bondone, questa volta dal versante di Sopramonte (oltre 15 km con pendenza costante tra l’8 e il 9%) prima di affrontare la lunghissima discesa in direzione di Lasino.
A quel punto, gli atleti in gara transiteranno nuovamente per Terlago prima di affrontare la terza ascesa al Bondone, ma stavolta fino all’abitato di Candriai (960 m). In vetta mancheranno 13 Km all’arrivo, 10 in discesa e gli ultimi 3 in pianura verso il traguardo di Trento.
La Mediofondo misura 86,8 km con 2.218 metri di dislivello. In pratica è il medesimo percorso, ma senza la seconda scalata al Bondone.
Chi può partecipare
Per partecipare ai Mondiali UCI Granfondo a Trento è necessario essersi qualificati.
La qualificazione si ottiene concludendo nel primo 20% degli atleti della propria categoria di età in una delle prove dell’UCI Granfondo World Series.
QUI trovate il calendario completo.
Per maggiori informazioni: trento2022-ucigranfondoworlds.it/