Milano-Sanremo 2023.
L’edizione numero 114 della Classicissima va in scena sabato 18 marzo.

Lo scorso anno il velodromo Maspes-Vigorelli, aveva ospitato per la prima volta il villaggio di partenza ed il foglio firma (foto sotto).
Quest’anno sarà sempre la partenza a dare un tocco inedito alla Sanremo che per la prima volta nella sua storia ultracentenaria non partirà da Milano bensì da Abbiategrasso (Mi).
La Milano-Sanremo inaugura la stagione delle Classiche Monumento (Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Il Lombardia).
Il fascino della Classicissima è unico. “La Sanremo – così come scritto dal giornalista Marco Pastonesi – comincia con l’ultimo giorno d’inverno e finisce con il primo giorno di primavera”.

Ed i giornalisti corrono e ricorrono nella storia della Milano-Sanremo.
Un’opera sportiva ideata da Tullo Morgagni e Armando Cougnet, firme della Gazzetta dello Sport, sotto la supervisione del loro direttore Eugenio Costamagna.
Il primo colpo di pedale è datato 14 aprile 1907, ore 4:30. 286 chilometri: dall’Osteria Conca Fallata sul Naviglio Pavese al traguardo di via Roma nella Città dei Fiori. Nel mezzo il Passo del Turchino.
Poggio e Cipressa ancora non c’erano. Il loro esordio è datato rispettivamente 1960 e 1982 per volontà di Vincenzo Torriani.
Nel 1907 vinse il francese Lucien Petit-Breton (foto sotto), ciclista “tuttofare” che parlava spagnolo, inglese e italiano. In tasca aveva anche la licenza da pilota…
Chi vincerà nel 2023?
Milano-Sanremo 2023: il percorso
A discapito di una partenza “ritoccata” la Sanremo è e rimane la corsa più lunga della stagione con i suoi 294 chilometri.
L’accento inedito caratterizza anche la prima parte del percorso che si ricongiunge al tracciato storico in prossimità di Pavia (km 29,7).
A questo punto la carovana fa rotta sulla Riviera di Ponente toccando in succesione Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri dove il gruppo imboccherà l’Aurelia.
Si toccano gli abitati di Varazze, Savona, Albenga e di tante località note ai ciclista (tra cui Laigueglia) fino a raggiungere Imperia dopo aver affrontato la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta).
A San Lorenzo al Mare arriva il primo punto chiave: la Cipressa, o meglio, la salita di Costarainera che conduce all’abitato di Cipressa: 5,6 km al 4,1% con la discesa che riporta il gruppo sulla SS.1 Aurelia.
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3,7 km, pendenza media del 3,7%).
L’ascesa presenta una carreggiata leggermente ristretta e quattro tornanti nei primi 2 km.
La discesa è molto impegnativa. La carreggiata in alcuni punti si ristringe e presenta un
susseguirsi di tornanti e cambi di direzione che contribuiscono ad alzare il livello di difficoltà.
Lo ricorderete… Qui lo scorso anno Matej Mohorič (foto sotto) ha staccato tutti.

Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Ai meno 850 m dall’arrivo una
curva a sinistra introduce su una rotatoria. A 750 m dall’arrivo l’ultima curva immette sul rettilineo finale di via Roma.
I favoriti
Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) e Wout Van Aert (Jumbo-Visma) sono i super favoriti.
Roglič, protagonista-cannibale di questo avvio di stagione assieme a Pogačar, non sarà al via. Rimanendo in casa Jumbo attenzione ad un’eventuale stoccata di Christophe Laporte. Il francese sembra piuttosto sornione: solo due giorni di corsa nelle gambe, ma già due piazzamenti tra i primi dieci…

Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck, 3° lo scorso anno) alla Tirreno ha sfoggato una condizione in crescita che però lascia solo intravedere la brillantezza e l’esplosività dei giorni migliori. Impossibile non inserire l’olandese nella seconda fascia dei favoriti della vigilia assieme al compagno di squadra Jasper Philipsen (due vittorie di tappa alla Tirreno-Adriatico).
Van der Poel proverà ad anticipare per favorire del velocista belga che tiene bene anche in salita?

La ruota veloce di Philipsen fa coppia con quella dell’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty, foto sotto) che dopo aver vinto la Gand-Wevelgem 2022 (ed aver scollinato sul Poggio lo scorso anno nel gruppetto di testa) è ben più di un semplice outsider.

Caleb Ewan (Lotto Dstny) ha un conto aperto con la Classicissima (2° nel 2021 e nel 2018), ma la vera sorpresa della Milano-Sanremo 2023 potrebbe essere il compagno Arnaud De Lie (foto sotto), 21 anni, tre vittorie e diversi piazzamenti in questa stagione.
Per Sean Kelly (vincitore della Milano-Sanremo 1986 e 1992) De Lie è il “nuovo Boonen”.
Gli outsider
Magnus Cort (EF Education-Easypost), Arnaud Démare (Groupama-FDJ, vincitore nel 2016, foto sotto), Jasper Stuyven (Trek-Segafredo, vincitore nel 2021, foto sotto) con Mads Pedersen, Bryan Coquard (Team Cofidis), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step) hanno tutte le carte in regola per un risultato importante in quel di via Roma.

Senza dimenticare un agguerritissimo Team Bahrain Victorious con il nostro Jonathan Milan, Fred Wright (7° al Giro delle Fiandre 2022), Pello Bilbao ed il vincitore uscente Matej Mohorič.
Occhio anche a Anthony Turgis (TotalEnergies), 2° lo scorso anno…
QUI l’elenco partenti.

Milano-Sanremo 2023: orari e dove vederla in TV
La 114° Milano-Sanremo muoverà dal villaggio di partenza di Abbiategrasso alle ore 9:55.
Il via ufficiale è previsto per le ore 10:10 con km 0 fissato a Ozzero.
L’arrivo in via Roma, a Sanremo, è previsto tra le ore 16:50 e le ore 17:31.
QUI la cronotabella.

La Rai aprirà il collegamento con la Classicissima alle ore 11:30 su Rai Sport HD con una prima finestra di 25 minuti che si prolungherà fino alle ore 11:55.
Saranno poi diverse le finestre all’interno del palinsesto dedicato alle gare conclusive della Coppa del Mondo di sci alpino.
A partire dalle ore 14:00 e fino alle ore 17:10 la corsa verrà trasmessa su Rai 2.
Diretta integrale, invece, su Raiplay.it a partire dalle 9:50.
Diretta integrale anche su Eurosport 2 dalle ore 09:45 alle ore 17:45.

Diretta streaming su Raiplay.it ed Eurosport.it (con i medesimi orari di Eurosport 2) che sarà possibile attivare anche tramite le relative app. Ricordiamo che dal 13 gennaio di quest’anno Eurosport Player è andato in pensione.
Sarà possibile visualizzare Eurosport anche tramite GCN+, Sky GO, NOW, DAZN, Tim Vision e Discovery+.

Per maggiori informazioni: milanosanremo.it
Foto in apertura: Fabio Ferrari/LaPresse