Le corse le vincono i capitani, ma quasi sempre lo fanno grazie al grande lavoro dei Gregari.

Il Gregario è un ruolo nobile e per questo va scritto con la G maiuscola.

gregari

Una parola antica, che deriva dal latino “gregge”, ovvero colui che sta nel gruppo.
Ma in realtà il Gregario è un altruista, è un corridore che fatica e si sacrifica per gli altri, che protegge il proprio capitano.

Il Gregario in Spagna lo chiamano “acquador”, ovvero portatore d’acqua, ma la verità è che rappresenta qualcosa di molto più importante.
I Gregari sono forse l’essenza stessa del ciclismo, figure mitologiche intorno alle quali sono nate storie memorabili, a volte al limite della leggenda.

Marco Pastonesi, grande giornalista italiano e a lungo editorialista della Gazzetta dello Sport, nel podcast di Scott Italia ci regala una preziosa serie di aneddoti e racconti memorabili.

Storie di vita, di assalti al bar, di giornate libere e tempi massimi.

Da non perdere…
Buon ascolto: 

Ascolta “I Gregari – Marco Pastonesi” su Spreaker.

QUI trovate le altre storie di strada pubblicate su BiciDaStrada.it