In gravel in inverno: serve cambiare gomme?

Nicola Checcarelli
|
test

In gravel in inverno: serve cambiare gomme?

Nicola Checcarelli
|

Se uso la gravel in inverno devo cambiare gomme?
A nostro avviso sì, anche se molto dipende dal modo in cui interpretate il gravel e dalle tipologie di fondo che affrontate abitualmente.

Chi usa la gravel principalmente su asfalto e sterrato scorrevole sentirà meno l’esigenza di cambiare pneumatici rispetto a chi si avventura su percorsi al limite della mtb, con fondi molli, fangosi o scivolosi. 

gravel in inverno

Gli aspetti da considerare sono essenzialmente 2: sezione dello pneumatico e disegno del battistrada. 

Se non l’avete già fatto, sostituire le gomme della gravel per l’inverno può essere l’occasione per passare dalla camera d’aria al tubeless, che come abbiamo più volte ricordato è il primo upgrade che suggeriamo a chi si avvicina a questa disciplina.

Se preferite il video alla lettura, qui sotto in meno di 2 minuti abbiamo cercato di sintetizzare i concetti chiave approfonditi di seguito:

Gravel in inverno: meglio una gomma di sezione più generosa

In inverno una gomma più larga può essere di grande aiuto per tutti, sia per chi fa gravel veloce/scorrevole, sia per chi affronta più spesso percorsi difficili e tecnici.

La gomma più larga, infatti, permette di ridurre la pressione di gonfiaggio e di aumentare l’impronta a terra, garantendo maggiore sicurezza e tenuta sia su asfalto, sia sui tratti sconnessi e viscidi.
In questo modo si avrà più grip in salita e maggiore controllo e sicurezza in discesa.

gravel in inverno

Se pedalate abitualmente con pneumatici da 38-40 mm vi consigliamo caldamente (se la bici ve lo permette) di passare a gomme 700x45, specialmente se in discesa non siete dei “draghi”.

Se usate tutto l’anno le 700x45 dovreste essere già a posto, ma in caso di fondi particolarmente scivolosi potrebbe essere utile ridurre leggermente la pressione. Chi desidera una sensazione di controllo e sicurezza ancora superiori può valutare anche sezioni differenziate, con una 700x45 sul posteriore e una 700x50 sull’anteriore.

gomme inverno 8

Battistrada più aggressivo

Un sezione della gomma più generosa può essere di aiuto per tutti, ma un approfondimento va fatto anche sul disegno del battistrada.

In questo contenuto vi avevamo detto che, a nostro avviso, uno pneumatico 700x45 semi-slick rappresenta il compromesso ideale per i fondi asciutti. In inverno, però, le cose cambiano...

La scelta del battistrada dipende parecchio da dove ci si avventura e dalle tipologie di fondo che si affrontano di solito (molto diverse tra le varie zone d’Italia).
La necessità di passare ad uno pneumatico più aggressivo sarà sentita soprattutto da chi interpreta il gravel in modo più avventuroso e si trova spesso a pedalare su tratti da mtb o comunque su fondi viscidi o argillosi.

Un battistrada con tasselli più radi e profondi, tipo quelli del Maxxis Ravager che vedete in queste foto, va meglio sul viscido, aumenta la trazione sul ripido e la tenuta in discesa. Per chi affronta abitualmente percorsi piuttosto tecnici può essere una soluzione per tutto l'anno, soprattutto sull'anteriore.
Questo genere di pneumatico, inoltre, di solito presenta anche una struttura più robusta e resistente alle forature.

L’altra faccia della medaglia è che uno pneumatico di questo tipo è meno scorrevole su sterrati compatti e asfalto e, paradossalmente, offre meno aderenza sull’asfalto (specie se bagnato), perché ha meno impronta a terra.

gomme gravel

Pedalare con la gravel in inverno: in conclusione

La scelta dello pneumatico gravel in inverno dipende da come e dove si usa la bici e, in parte, anche dal “manico” dell’utilizzatore.

Alcuni punti fermi, però, sono imprescindibili:

  • 1- In inverno meglio usare una sezione più larga, almeno 700x45, oppure 700x45 sul posteriore e 700x50 sull’anteriore. Se avete una bici con passaggio ruota ridotto, valutate un 700x40 posteriore e un 700x45 anteriore
  • 2- No a gomme super scorrevoli o slick, a meno che non usiate la gravel solo su asfalto, al posto della bici da corsa
  • 3- Gomme con battistrada intermedio e un buon tassello laterale possono rappresentare la scelta ideale per la maggior parte degli appassionati
  • 4- Gomme con tasselli più distanziati e profondi sono indispensabili se in inverno affrontate con regolarità percorsi tecnici, fondi smossi, viscidi o fangosi.
  • 5- Battistrada intermedio sul posteriore e più aggressivo sull’anteriore può essere un’ulteriore opzione se volete un setting versatile e alternate percorsi con caratteristiche differenti. 

QUI trovate tutti gli articoli dedicati al gravel pubblicati su bicidastrada.it. In basso, invece, un contenuto in cui parliamo dei 3 upgrade fondamentali per chi si avvicina al gravel con una bici entry level:

Condividi con
Sull'autore
Nicola Checcarelli

Passione infinita per la bici da strada. Il nostro claim rappresenta perfettamente il mio amore per le due ruote e, in particolare, per la bici da corsa. Ho iniziato a pedalare da bambino e non ho più smesso. Ho avuto la fortuna di fare della bici il mio lavoro, ricoprendo vari ruoli in testate di settore, in Regione Umbria per la promozione del turismo in bici, in negozi specializzati. Con BiciDaStrada.it voglio trasmettervi tutta la mia passione per le due ruote.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right