COMUNICATO UFFICIALE

La nuova Fulcrum E-Racing 4 è la prima ruota all-rounder dedicata al segmento delle bici a pedalata assistita.

 

 

 

 

 



Fulcrum ha una comprovata tradizione nel mondo E-MTB e ha mixato questa expertise tecnica con le evolute richieste delle moderne biciclette e del nuovo modo di praticare il ciclismo.

La pedata assistita permette di allungare le uscite, oppure di affrontare quei percorsi (o addirittura quelle avventure) che prima potevano sembrare impossibili, o più semplicemente di affrontarli facendo meno fatica e godendosi il panorama.
Un approccio quindi libero da costrizioni e che lascia ampio spazio alle scelte personali del ciclista.

Fulcrum E-Racing 4

Photo: Eloise Mavian / Tornanti.cc

In questi ultimi anni i motori, anche quelli utilizzati su bici strada e gravel, sono sempre più potenti e performanti rendendo necessario l’uso di una ruota specifica per supportare i maggiori carichi di peso e stress torsionali che gravano sul componente specifico.

In parallelo, proprio per godere appieno dell’evoluzione del sistema telaio/motore, la bicicletta deve essere il più leggera e maneggevole possibile.
E’ proprio in questo senso che la ruota gioca un ruolo fondamentale, il tutto mantenendo l’affidabilità che contraddistingue tutti i progetti Fulcrum.


Photo: Eloise Mavian / Tornanti.cc

Per le E-Racing 4, Fulcrum è partita dallo sviluppo di un profilo cerchio dedicato con canale interno da 22 mm (adatto quindi a coperture da 30 a 45 mm), speciali nippli a testa lunga autobloccanti e raggi dedicati.

Come rilevato nello sviluppo delle ruote E-MTB, il motore aumenta il carico sul sistema ruota libera che deve quindi resistere a stress torsionali maggiori e per periodi prolungati: proprio su questo dettaglio Fulcrum ha concentrato grandi attenzioni.
Per questo motivo sulle Fulcrum E-Racing 4 è stato necessario utilizzare un corpetto ruota libera in acciaio temperato con degli ingranaggi dedicati, in grado di sopportare una tensione di rottura superiore del 30%.

 

 

 

 

 

 

 

Le analisi in laboratorio sul comportamento dei singoli cricchetti su cicli superiori al miliardo di utilizzi danno risultati chiari: l’acciaio cementato promette una durata stimata di 2 volte superiore rispetto al modello in Ergal utilizzato per i modelli road tradizionali.

Questa ed altre serie di accortezze tecniche garantiscono una maggiore durata e affidabilità anche negli utilizzi più intensi, tanto da far dichiarare le Fulcrum E-Racing 4 garantite fino a 135 kg di peso per il sistema atleta + bici + eventuale carico (zaino oppure borse da bikepacking, etc).
Nell’immagine qui sotto trovate tutti i dettagli tecnici delle ruote:

Fulcrum E-Racing 4

Le nuove Fulcrum E-Racing 4 sono già disponibili sul mercato al prezzo di 467 euro con corpetto H11 e 475 euro con corpetto XDR. Separatamente si può acquistare il corpetto Campagnolo N3W.

Per maggiori informazioni: fulcrumwheels.com