

La Freccia Vallone 2025 si svolgerà, come di consueto, tra Amstel e Liegi, mercoledì 23 aprile.
Nel 2025 si festeggiano i 40 anni dal primo arrivo in vetta al muro di Huy, ormai diventato simbolo e punto chiave della Flèche.
Il favorito è sempre Tadej Pogačar, che sulla sua strada troverà quasi tutti gli avversari che poi la domenica successiva gli contenderanno la vittoria alla Liegi-Bastogne-Liegi.

La Freccia, però, supera di poco i 200 km e la distanza più contenuta lascia in gioco un numero più ampio di outsider, soprattutto se dotati dell’esplosività necessaria per fare la differenza sul muro di Huy, come Stephen Williams nel 2024.
Percorso
Il percorso della Freccia Vallone 2025 misura 205,2 km con poco più di 3.000 metri di dislivello e presenta il classico arrivo sul muro di Huy (1,3 km al 9,6% con punte al 19%).
Nuova invece è la località di partenza, con lo start che sarà dato a Ciney.
Un’altra novità è il ritorno della Côte de Cherave (assente nel 2024) poco prima del Mur.
A Modave, dopo circa 100 km in linea non troppo impegnativi, i corridori entreranno nel circuito finale di 37,2 chilometri, con la sequenza Côte d’Ereffe - Côte de Cherave - Mur de Huy da affrontare 3 volte, per un totale di 11 Côtes.



La 28a edizione della Freccia Vallone Femminile, invece, partirà dalla Grand-Place di Huy e affronterà subito la Côte de Bohissau. Dopo circa quaranta chilometri di gara, le ragazze entreranno sullo stesso percorso affrontato dagli uomini, dirigendosi verso la Côte de Petite Somme prima di entrare nel circuito finale, che in questo caso sarà percorso due volte per un totale di 140,7 km e 8 Côtes.


Favoriti
All'Amstel ha dimostrato di essere "umano", ma l'uomo da battere rimane Tadej Pogačar, come ogni volta che mette il numero sulla schiena. Gli avversari, in ogni caso, saranno tanti e come abbiamo già anticipato il chilometraggio più contenuto rispetto alle Classiche monumento lascia spazio ad un lotto più nutrito di contendenti.
Tra i protagonisti ci saranno sicuramente Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), che all'Amstel hanno dimostrato di avere grande condizione e di poter tenere testa al campione del mondo. La Lildl-Trek, inoltre, potrà contare anche su Thibau Nys, che su un arrivo come quello della Freccia potrà far valere la sua esplosività.
Tra i favoriti ci saranno anche Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling), Hirshi e Alaphilippe(Tudor Pro Cycling), Powless e Healy (EF Education - Easypost), O'Connor (Team Jayco AlUla), Tulett (Visma | Lease a Bike), Pello Bilbao e Lenny Martinez (Barhain-Victorious), Vaquelin (Arkéa - B&B Hotels) e Van Gils (Red Bull-BORA-Hansgrohe). Qui sotto trovate l’infografica con le squadre invitate:

Tra le donne il numero 1 sulla schiena sarà indossato da Katarzyna Niewiadoma (Canyon//SRAM, foto sotto), che tra le avversarie più temibili troverà sicuramente Demi Vollering ed Évita Muzic (FDJ-Suez) e Anna van der Breggen (SD Worx-Protime), in passato vincitrice per ben 7 volte consecutive, ed Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), che sembra aver recuperato in pieno dalla caduta al Fiandre. L’arrivo potrebbe essere adatto anche alla nostra Marta Cavalli (PicNic-PostNL).

Qui sotto l’infografica con le squadre partecipanti:

Premi
Rispetto all'Amstel Gold Race, dove il montepremi è uguale per uomini e donne, la Freccia Vallone 2025 metterà in palio 40.000 euro totali per gli uomini e 18.490 euro per le donne, a cui si aggiungono i premi per i GPM. Il montepremi è ripartito tra i primi 20 arrivati secondo le tabelle qui sotto (a sinistra quella degli uomini, a destra quella delle donne):


Freccia Vallone 2025: orari e dove vederla in TV
La Freccia Vallone maschile partirà alle ore 11:30 da Ciney, con arrivo previsto tra le 16:05 e le 16:35.
Sarà trasmessa in chiaro su Rai Sport HD a partire dalle 14:35 e in streaming su Rai Play.
Su Eurosport 2 (visibile su Sky, Dazn, Tim Vision e sul channel extra di Amazon Prime) la diretta inizierà alle 14:30, mentre lo streaming su Discovery + comincerà già alle 12:45.
La Freccia Vallone femminile partirà alle ore 14:00 da Huy, con arrivo previsto tra le 17:44 e le 18:09.
Sarà trasmessa in chiaro su Rai Sport HD e su RaiPlay a partire dalle 17:00. Stessi orari per la trasmissione su Eurosport 2 e Discovery +.
Per maggiori informazioni:
la-fleche-wallonne.be/en
la-fleche-wallonne-femmes.be/fr
Condividi con
Tags
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it
La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere