COMUNICATO UFFICIALE
La corretta installazione e regolazione della sella è fondamentale per mantenere un’efficiente posizione mentre si pedala.
Attualmente sul mercato sono presenti diverse tipologie di selle, sia per modello che per dimensioni e il conseguente settaggio potrebbe non essere così semplice.
Per questo motivo, nello sviluppo del prodotto sella, le aziende produttrici utilizzano il BRP (Biomechanics Reference Point).
Il BRP è un punto di riferimento in cui la sella presenta una larghezza di 70 mm al quale corrisponde il centro fisso per calcolare il corretto posizionamento della nuova sella e mantenere il giusto arretramento e una distanza immutata dal centro manubrio, a prescindere dai modelli di sella scelti.
Il tutto è sintetizzato nel video qui sotto:
Selle San Marco offre agli utenti la possibilità di provare i prodotti attraverso le selle test che riportano anche l’indicazione BRP sulla grafica della copertina.
Per facilitare la definizione del BRP, Selle San Marco indica per i suoi modelli principali la distanza tra la punta della sella e il BRP stesso.
Per maggiori informazioni: sellesanmarco.it
Qui il nostro articolo su come scegliere la sella più adatta alle proprie esigenze, mentre qui trovate tutti gli altri contenuti dedicati alle selle e pubblicati su BiciDaStrada.it