J.Laverack Speedform: ha le forme del carbonio ma è tutta realizzata in titanio 3D

Redazione BiciDaStrada.it
|
test

J.Laverack Speedform: ha le forme del carbonio ma è tutta realizzata in titanio 3D

Redazione BiciDaStrada.it
|

Diciamolo subito, la nuova J.Laverack Speedform è una bici per pochi, sia per il prezzo, sia perché ne verranno prodotte solo 10 per tutto il 2026.
A volte, però, bisogna andare oltre l’aspetto commerciale, lasciarsi guidare dalle emozioni e dalle rivoluzioni tecniche, come magari succede quando si guarda e si parla di una Ferrari o di una Lamborghini.

J.Laverack Speedform
J.Laverack Speedform

Ecco, personalmente fino ad oggi non avevo mai visto una bici in titanio così. Qualcosa di simile sì, ma non così. E in tutta onestà non pensavo nemmeno che sarebbe stato possibile realizzarla. Invece, per fortuna la tecnologia va avanti e permette di fare cose impensabili fino a poco tempo fa.

J.Laverack è un’azienda britannica specializzata in bici d’altissima gamma. È di un paio d’anni fa, ad esempio, la 1R realizzata in collaborazione con Aston Martin dal prezzo superiore ai 20.000 euro.

La nuova J.Laverack Speedform è stata presentata in questi giorni a Rouleur Live e ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati per le sue forme, tutto sommato normali per un telaio in fibra di carbonio, ma non per uno in titanio.

J.Laverack Speedform: com’è fatta

La Speedform è il risultato di 20 mesi di ricerca e sviluppo e di una collaborazione con la Loughborough University.

J.Laverack dichiara che si tratta della prima bicicletta da strada al mondo completamente stampata in 3D, ottimizzata aerodinamicamente e testata con CFD. 
Più nello specifico, Oliver Laverack, co-fondatore dell’azienda, dichiara che “Speedform è un’affermazione di ciò che è possibile quando la manifattura additiva incontra l’artigianato”.

J.Laverack Speedform

I telai in titanio con lavorazione in 3D, in realtà, non sono una novità. 
Di solito, però, la lavorazione 3D riguardava congiunzioni, forcellini e altri componenti da saldare su tubi con forme tradizionali per completare il telaio.

Qui siamo di fronte ad un nuovo approccio, che ha permesso di ottenere tubazioni con forme di solito possibili solo con la fibra di carbonio e quindi un’efficienza aerodinamica che fino ad oggi era sconosciuta per i telai in titanio.

Sostanzialmente, la J.Laverack è composta da tre grandi sezioni stampate in 3D e poi saldate insieme.
La prima sezione è costituita dal triangolo posteriore, la seconda dalla congiunzione tra tubo sella e tubo orizzontale e la terza dalla parte anteriore del triangolo principale.

Secondo l’analisi CFD elaborata in collaborazione con la Loughborough University, la J-Laverack Speedform ottiene un vantaggio aerodinamico sostanziale rispetto ai design tradizionali a tubo tondo. Più nello specifico, rispetto al modello R J.ACK. il vantaggio alle velocità tipiche del ciclismo su strada è compreso tra il 20 e il 26%.

Un valore notevole, anche se al netto dei numeri, a nostro avviso ciò che più interessa di questa bici riguarda le nuove frontiere che una lavorazione del genere potrebbe aprire.

Disponibilità e prezzi

La J.Laverack Speedform può essere realizzata su misura oppure scegliendo una taglia standard compresa tra 44 e 64 cm.
L’azienda dichiara che la produzione è limitata a soli 10 esemplari in tutto il mondo per il 2026.

Il prezzo è di £ 8,995 (circa 10.200 euro) per il frameset, mentre la bici che vedete in queste foto è proposta a £ 13.925.

Per maggiori informazioni: jlaverack.co.uk/speedform/

Se siete appassionati di titanio, vi consigliamo di dare un’occhiata anche all’ultima creazione di Passoni che trovate QUI

Condividi con
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it

La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right